

Incidenti stradali e soccorso
L’omicidio stradale, l’attività del soccorritore, le conseguenze a livello assicurativo, sanitario e psicologico.
Il reato di omicidio stradale in Italia sembra essere ancora un po’ lontano dall’essere introdotto nel nostro codice, in altri Paesi del mondo, invece, l’omicidio stradale è previsto e punito come reato.
Gli incidenti stradali mietono, ogni anno, parecchie vittime. Nel 2013, secondo una stima preliminare di Istat pubblicata nel giugno del 2014, si sono verif


Multa autovelox: addio sanzione se c’è urgenza e necessità
Codice della strada: il conducente multato per superamento dei limiti di velocità può addurre una situazione di urgenza che lo abbia costretto a guidare veloce.
Stop alla multa per eccesso di velocità accertata con l’autovelox se il conducente riesce a dimostrare che la fretta era giustificata da un evidente stato di necessità: solo però la minaccia di un pericolo attuale può costituire una valida causa di giustificazione per far venire meno la contravvenzione. È quanto ch


Allagamento delle strade: il Comune risarcisce se non fa manutenzione
Bomba d’acqua: l’acquazzone torrenziale non salva la pubblica amministrazione se questa non dimostra che gli impianti di scolo delle acque piovane funzionavano correttamente.
Anche se la pioggia è di intensità eccezionale da far ritenere l’evento atmosferico assolutamente imprevedibile e straordinario, il Comune è tenuto a risarcire gli immobili allagati e le auto danneggiate se non dimostra che la rete fognaria, per lo scolo delle acque piovane, era funzionante. Non vale,


Omicidio stradale: il testo della legge n. 41 del 23 marzo 2016
Con la definitiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale n.70, della legge 23 marzo 2016 n. 41, l’omicidio stradale diventa realtà per il nostro ordinamento. L’aspetto saliente della riforma è la previsione del carcere da 8 a 12 anni, 18 nei casi più gravi, l’arresto in flagranza obbligatorio, i prelievi coattivi per stabilire se il guidatore è sotto effetto di alcol o droga.
Spinti dall’urgenza di dare finalmente una risposta a delitti diffusi e tragici come quelli commessi


Alcoltest: senza avviso a farsi assistere dall’avvocato multa nulla
Guida in stato di ebbrezza: la polizia deve invitare il conducente, prima di sottoporsi al test dell’etilometro, a chiamare il proprio avvocato di fiducia per farsi assistere durante le operazioni.
È illegittima la sentenza di condanna per guida in stato di ebbrezza se, al momento della prova dell’alcol (con il cosiddetto alcoltest), la polizia non ha avvisato il conducente della possibilità di farsi assistere dal proprio avvocato di fiducia. Inoltre, per eccepire tale nul


Multe, tasse e sanzioni: vale la data di spedizione o di ricevimento?
Gli effetti della notifica della raccomandata per il notificante e il destinatario: si considera la data di consegna all’ufficio postale o quella di consegna della busta?
Quando ricevi una contravvenzione sai già che, affinché sia valida, deve arrivarti entro 90 giorni dall’illecito stradale; invece, se si tratta del rifiuto del Prefetto a un ricorso, esso deve intervenire entro 180 giorni, altrimenti il silenzio si considera assenso; se hai ricevuto una cartella di Equita


Fermo auto: ora si rischia anche il penale
Mancato pagamento di multe o del bollo auto: il fermo amministrativo scatta senza avviso esponendo il contribuente al rischio di essere fermato dalla polizia senza sapere che non poteva più circolare con il mezzo.
Immaginate di stare al volante della vostra auto, di venire fermati da una pattuglia della polizia e trovarvi, nel giro di pochi minuti, incriminati per un reato che neanche sapevate di aver commesso: è avvenuto già a numerosi contribuenti e ben presto potrebbe c


Arriva la norma Salva Multe: stop a 50mila cartelle di pagamento
Due giorni in più per l’accredito dei pagamenti online all’amministrazione. Il cittadino avrà più tempo per pagare le multe tramite strumenti elettronici senza perciò essere considerato moroso e perdere i benefici collegati all’immediata estinzione della contravvenzione: il versamento, infatti, si considererà regolarmente effettuato – ed il debito estinto – non più alla data in cui l’amministrazione riceverà i soldi (data di accredito), ma alla data di pagamento. Ad un’unica


Chattare con il cellulare mentre si guida: la multa
Guida pericolosa e con l’uso del cellulare: anche il semplice maneggiare la tastiera del telefonino fa scattare la contravvenzione per violazione del codice della strada.
Rispondere a una chat su Facebook mentre si è alla guida della propria automobile può costare una multa da un minimo di 81 euro a un massimo di 646 euro. Non solo: se nei due anni successivi il conducente viene pescato a commettere la stessa infrazione, subisce anche la sospensione della patente da uno a


Assogomma chiede le detrazioni fiscali per l'acquisto di pneumatici
Acquisto dei pneumatici deducibile dalle tasse come si fa per per i mobili e i frigoriferi. Lo ha chiesto Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma. Lo ha chiesto Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma che raggruppa i produttori di pneumatici presenti in Italia (Bridgestone, Continental, Goodyear Dunlop, Michelin e Pirelli) a margine del convegno organizzato a Milano da #ForumAutoMotive sui temi della mobilità. "Se il Governo consentisse, al pari dell’acquisto di arredi e di