

Pedone e giubbotto catarifrangente
Fuori dai centri urbani e dopo il tramonto il pedone deve indossare il giubbotto catarifrangente: diversamente in caso di investimento l’automobilista non è responsabile per omicidio colposo.
Non è responsabile per omicidio colposo l’automobilista che, fuori da un centro urbano e nelle ore notturne, investe un pedone che non indossa il giubbino catarifrangenti. È questo l’orientamento stabilito a più riprese dalla Cassazione e ribadito con una sentenza di questa mattina [1

Auto in prestito: se l’amico provoca un incidente stradale
Se presto la mia automobile a un familiare o a un amico e questi fa un incidente stradale, mi spetta ugualmente il risarcimento del danno da parte dell’assicurazione?
Chi deve pagare il risarcimento del danno se prestiamo l’auto a un amico e questi commette un incidente stradale? Cosa ne è della responsabilità penale per le eventuali lesioni colpose procurate all'altro automobilista? E che succede, invece, nell'ipotesi opposta, ossia se il familiare o l’amico a cui abbiamo


Incidente stradale tra coniugi: marito e moglie senza risarcimento
Se, in un incidente stradale, urto contro l’auto di mia moglie e la colpa è mia, l’assicurazione paga?
Nel caso di incidente stradale determinato dalla colpa del conducente, l’assicurazione non solo non paga i danni fisici e all’auto riportati da quest’ultimo, ma anche quelli causati ad altri automobilisti coinvolti nel sinistro se questi ultimi rientrano in una delle seguente categorie [1]:
coniugi: pertanto, se l’incidente stradale avviene tra marito e moglie, e la colp


La polizia municipale può elevare multe in un altro Comune?
Gli agenti della Polizia Municipale possono elevare le multe solo nell'ambito del territorio del Comune di appartenenza e limitatamente al tempo in cui sono in servizio.
Se l’auto della polizia supera di un centimetro il confine del Comune di appartenenza non può più elevare multe anche se si accorge di una contravvenzione “in flagranza”. Questo significa che se la violazione del codice della strada dovesse essere commessa nel territorio di un Comune diverso, il vigile urb


Un vigile in borghese fuori servizio può fare multe?
Il vigile urbano fuori dall'orario di servizio può ugualmente constatare le violazioni del codice della strada ed elevare le multe.Un vigile urbano in borghese, che – fuori dal suo normale orario di servizio – si trovi ad essere involontario testimone di una violazione delle norme del codice della strada, può ugualmente elevare la multa nei confronti dell’automobilista indisciplinato? La risposta è certamente affermativa, atteso che le funzioni della polizia municipale non in


Incidente stradale: se i danni superano il massimale di polizza
Se commetto un incidente stradale per mia responsabilità e i danni procurati all'altro conducente superano il massimale della mia polizza che succede? Chi deve pagare?
Che succede se commettiamo un incidente stradale per nostra colpa e i danni procurati all'altro conducente superano il massimale della polizza che abbiamo stipulato con l’assicurazione? Cercheremo di spiegarlo in questa breve guida.
Cos'è il massimale dell’assicurazione auto? Il cosiddetto “massimale del


Che succede se la mia auto è pignorata?
Con l’auto soggetta a pignoramento, il proprietario non può più circolare e deve consegnare il mezzo all'istituto vendite giudiziarie.
Qualora l’automobile sia stata pignorata dall’ufficiale giudiziario, il debitore deve consegnarla entro 10 giorni all’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG): se, invece, viene fermato dalla polizia a circolare con il mezzo soggetto a pignoramento, viene bloccato e l’auto “sequestrata” con tutti i documenti di circolazione. Ma la polizia non è t


Se un pedone attraversa col rosso e lo investo chi ha colpa?
Codice della strada: investimento del pedone per comportamento colposo di questi a seguito di attraversamento dell’incrocio nonostante il rosso del semaforo. Anche se il pedone attraversa l’incrocio con il rosso, l’assicurazione dell’auto che eventualmente lo investe deve ugualmente riconoscergli il risarcimento del danno. È quanto si legge in nella giurisprudenza più recente della Cassazione [1]. È vero: come tutti gli utenti della strada, anche il pedone deve rispettare il


Tutto risolto, la Superstrada adesso è libera
INCIDENTE TRANSPOLESANA (ROVIGO) I vigili del fuoco sono riusciti a rimuovere il muletto finito sulla carreggiata e a caricarlo a bordo del carro attrezzi. Tutti illesi, per fortuna La dinamica dell'incidente, avvenuto verso le 10 della mattinata di martedì 9 agosto, era stata terrificante: un autotreno che, finendo in parte fuori strada, aveva perso il carico. E non un carico qualunque: un grosso muletto, caduto sulla carreggiata senza che per fortuna nessun veicolo lo inves


Morte per incidente stradale: come si quantifica il risarcimento
Morte di un parente stretto per responsabilità in un incidente stradale: come si calcola il risarcimento del danno ai congiunti.
In caso di morte di un familiare o un convivente a seguito di un incidente stradale, la quantificazione del risarcimento del danno che l’assicurazione deve liquidare ai parenti più stretti può variare, ed anche in modo considerevole, a seconda di alcune variabili.
Prima circostanza da considerare è se la morte sia sopraggiunta in modo immediat