

Se un’auto mi schiaccia il piede sono risarcito?
Se la ruota dell’auto sale sul piede di un pedone, l’assicurazione del conducente lo deve risarcire secondo le regole del codice della strada.
Se un’auto ti è salita sul piede e te lo ha schiacciato mentre eri sul marciapiedi o sulla stessa strada non ti devi preoccupare: l’assicurazione del conducente ti deve risarcire il danno. Questo perché, anche se l’auto del responsabile era intenta semplicemente a parcheggiare o a uscire dal proprio posto auto, tale condotta rientra


Multe: se non paghi la cartella aumenta del 10% ogni 6 mesi
Maggiorazione semestrale per le cartelle di pagamento emesse a seguito di contravvenzioni per violazione del codice della strada non pagate nel termine di 60 giorni.
Non pagare una multa può far lievitare il debito in maniera considerevole: questo perché la successiva cartella di pagamento, emessa dall’Agente della riscossione a seguito dell’inadempimento da parte dell’automobilista, aumenta del 10% ogni sei mesi. È la cosiddetta maggiorazione semestrale: un aggravio riten


L’assicurazione paga se urto contro un’auto parcheggiata?
Incidenti stradali: risarcimento dovuto anche se il veicolo è fermo, ma crea una situazione di pericolo.
L’assicurazione copre non solo i danni derivanti dalla circolazione in senso stretto, ma anche quelli procurati da un’auto ferma purché questa abbia creato una situazione di pericolo per il traffico. È quanto ricorda la Cassazione con una sentenza di poche ore fa [1]: una pronuncia che ripercorre il solco già calcato dai precedenti della stessa Corte.
È vero: il codi

Parcheggiare con le ruote sul marciapiedi si può?
Multe: il parcheggio anche con una sola ruota sul marciapiedi non è consentito dal codice della strada salvo diversa segnalazione.
Parcheggiare su un marciapiedi sia l’auto che una moto o un motorino è vietato dal codice della strada e può essere causa di una multa. La sanzione va da 41 a 168 euro per le auto e da 40 a 163 euro per i ciclomotori e i motoveicoli. Non importa che il conducente abbia lasciato la propria auto in semplice sosta sul marciapiedi per pochi minuti


Se l’autovelox è dietro una curva la multa è valida?
Eccesso di velocità: multa valida anche se l’autovelox è installato in una curva e non indicato da segnali luminosi. Si sente spesso parlare di Comuni disposti a tutto pur di fare cassa con le multe, ma difficilmente verrebbe di pensare che dietro a una curva sia nascosto un autovelox. E invece non solo succede, ma è anche legittimo. Almeno stando a una sentenza della Cassazione da poco pubblicata [1]. Secondo la Suprema corte – che in questo dà un assist alle disastrate fina


Prima di farmi la multa il vigile deve fermarmi sempre?
La contestazione immediata all'automobilista è obbligatoria solo quando possibile e non costituisce pericolo o intralcio alla circolazione.
Non sempre, prima di elevare la multa, il poliziotto deve fermare il conducente. Quella che, in termini giuridici, viene chiamata «contestazione immediata della contravvenzione» è obbligatoria solo quando l’arresto dell’auto sia materialmente possibile, ossia non arrechi intralcio o non costituisca pericolo per la circolazione. Nelle a


Multe, dopo il ricorso al Prefetto stop cartella Equitalia
L’automobilista che ha presentato il ricorso al Prefetto contro la multa e non riceve la risposta può impugnare la cartella di Equitalia perché illegittima.
Hai ricevuto una multa e hai fatto ricorso al Prefetto entro i 60 giorni previsti per legge? Se il Prefetto non ti risponde, Equitalia non può inviarti alcuna intimazione di pagamento. Se così dovesse invece succedere, l’eventuale cartella sarebbe nulla. Difatti, il Prefetto ha l’obbligo di esprimersi sul ricorso in vi

Incidenti: la moglie del conducente va risarcita?
L’assicurazione deve risarcire il danno al passeggero, trasportato dall'automobilista, anche se si tratta del coniuge in comunione dei beni e proprietario dell’auto.
Il marito o la moglie, comproprietario dell’auto e che, al momento dell’incidente stradale, si trovava sulla stessa in qualità però di passeggero, ha comunque diritto al risarcimento dei danni fisici riportati, anche se la polizza con l’assicurazione esclude tale diritto. È quanto chiarito dalla Cassazione con

Ricambi auto non originali su internet: rischio reato
L’automobilista che acquista su internet un pezzo di ricambio per l’auto chiaramente contraffatto rischia una sanzione amministrativa, mentre l’officina può essere incriminata per ricettazione.
Che succede se compriamo su internet un pezzo di ricambio per la nostra auto consapevoli che si tratta di un prodotto contraffatto? Il prezzo offerto in vendita è sicuramente vantaggioso ed è facile cadere in tentazione. Anche perché … “lo fanno tutti”. Ma che succede se proprio il


Investimento di pedone e omicidio colposo
È colpa del pedone solo se l’auto lo investe perché lui ha attraversato la strada in modo imprevisto ed imprevedibile.
Ti trovavi su una strada buia ed, anche se non stavi correndo, hai investito un pedone che attraversava la strada fuori delle strisce pedonali? Potrebbe non essere colpa tua! È quanto ha stabilito la Cassazione con una recentissima sentenza [1] nella quale ha precisato che, in caso di omicidio colposo, il conducente dell’auto non è responsabile se il pedon