

Incidente stradale: quanto conta il guard rail nel risarcimento?
In caso di sinistro stradale, va valutata, in base alla velocità tenuta dal conducente, per ipotesi eccessiva, la situazione in concreto...


Quando si può chiamare il carro attrezzi
Un comune cittadino non può chiedere la rimozione forzata ma deve chiamare i Vigili. Ma cosa succede in un parcheggio privato o nel...


Brillo alla guida: per l’incidente al passeggero spetta il risarcimento?
Il passeggero, trasportato dal conducente ubriaco o brillo, ha diritto a ottenere comunque il risarcimento dei danni dall'assicurazione,...


Incidenti stradali lievi: quando spetta il risarcimento
In caso di danni fisici di modesta entità (lesioni micropermanenti) per ottenere il risarcimento del danno dall'assicurazione è...


Quali documenti tenere in auto
Patente e libretto di circolazione vanno conservati in auto per esibirli in caso di controllo; così anche il certificato di...


L’autovelox va sottoposto a revisione
Illegittima la multa per autovelox se l’amministrazione non dimostra la taratura avvenuta una volta all’anno. L’autovelox va sottoposto a...


Incidente: ruota nella scarpata, paga il gestore della strada
L’amministrazione deve risarcire i danni al conducente la cui automobile sia sbandata per causa di un dislivello ai margini della...


Bollo auto, prescrizione in 3 anni
L’Agente della Riscossione, citato nell'opposizione alla cartella esattoriale, deve chiamare in causa l’ente titolare del credito anche...