

La prescrizione in caso di incidente stradale
Fondo vittime della strada: per l’incidente 10 anni di prescrizione. Il termine di due anni per l’azione di risarcimento contro l’assicurazione non vale se l’auto non è assicurata o non viene identificata. Quanto tempo abbiamo per fare causa all'assicurazione per ottenere il risarcimento in caso di incidente stradale? Il codice civile [1] stabilisce che il termine di prescrizione è di due anni. Stesso discorso vale anche quando l’incidente è stato provocato da un’auto non ass


Cosa rischia chi guida senza patente?
Guida senza patente: cosa rischio? Guidare senza patente non è reato [1], ma per il portafogli potrebbe essere davvero una bella botta, dato che la multa varia da 5.000 a 30.000 euro [2]. Il codice della strada parla chiaro: chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l’ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei req

Residenza in Italia, patente straniera: che fare in caso di multa?
Risiedo in Italia ma non ho la patente italiana. Mi hanno multato per eccesso di velocità. Mi toglieranno 3 punti della patente. Ovviamente, non sono in regola. Che posso fare?
Quella del lettore è una situazione delicata per la cui soluzione dovrà affrontare una serie di adempimenti. Il problema non è soltanto il verbale. La questione principale riguarda la sua posizione in merito alla licenza di guida. Infatti, egli non ha alcun titolo idoneo per circolare in auto in Itali


Pedone investito, la colpa è di chi guida?
Il pedone è responsabile tutte le volte in cui attraversa la strada in modo improvviso e imprevedibile o quando cammina sul lato sbagliato della strada. Quando si investe un pedone con un’auto la paura è sempre che la colpa sia dell’automobilista, a prescindere dalla condotta tenuta dal passante. In realtà, sebbene sia più difficile per il conducente dimostrare la propria assenza di responsabilità rispetto alla persona investita, non è così. Ci sono numerosi casi in cui la co


Auto bloccata per fermo: si deve pagare il bollo?
Non è detto che il fermo amministrativo sospenda il pagamento del bollo auto: differenza tra fermo amministrativo e fermo fiscale. Auto bloccata per fermo iscritto al Pra: si deve pagare comunque il bollo auto? La “speranza” di esenzione discende da un decreto legge [1] che esclude il pagamento del bollo auto in caso di «indisponibilità del veicolo conseguente a provvedimento dell’autorità giudiziaria o della pubblica amministrazione». Nella norma non si fa, in realtà, alcun


Che rischio se dichiaro che alla guida c’era un altro?
Multa e comunicazione dei dati del conducente alla polizia: scatta il reato di falso ideologico in atto pubblico per chi dichiara che alla guida c’era un’altra persona per evitare di perdere i punti nella patente. C’è chi lo chiama «trucco della nonna» l’escamotage di dichiarare alla polizia, in caso di multa, che alla guida dell’auto c’era un parente anziano pur di non perdere i punti dalla patente e farli invece decurtare a chi l’auto non l’utilizza più o, comunque, ha anco


Comportamento dopo l’incidente stradale: sosta e soccorso
Commette reato chi, dopo un incidente con feriti anche lievi si allontana o si ferma per pochi minuti.
Chi causa un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi non solo per prestare soccorso a coloro che hanno riportato ferite fisiche, ma anche per consentire la propria identificazione alla polizia, che dovrà accorrere onde accertare la dinamica del sinistro e le relative responsabilità. In caso contrario, scatta un reato previsto dal codice della strada [1]. La norma, infat


Il modulo di constatazione amichevole da chi va firmato?
Incidente stradale: il cid deve essere firmato sia dal conducente che dal proprietario dell’auto.
In caso di incidente stradale, qualora il conducente responsabile sia diverso dal proprietario dell’automobile, il modulo di constatazione amichevole deve essere firmato anche da quest’ultimo per avere valore confessorio nei confronti dell’assicurazione. È quanto chiarito dal tribunale di Trieste con una recente sentenza [1]. Il modulo di constatazione amichevole, ossia il Cid,

Tamponamento a catena, scatta il penale?
Ci può essere condanna penale e reato di lesioni personali per il tamponamento a catena a condizione che gli altri conducenti non vengano multati per distanze di sicurezza non rispettate. Anche per aver provocato un tamponamento a catena si può andare in carcere. Salvo però dimostrare – e l’onere della prova è tutto a carico di chi tampona – che anche le altre auto erano in infrazione per non aver rispettato i limiti di velocità e di distanza. È quanto chiarisce il giudice di


Autovelox, illegittimo in città senza polizia accanto
Illegittimo il provvedimento prefettizio che autorizza l’installazione di apparecchiature autovelox senza obbligo di fermo del conducente su strade urbane che non hanno le caratteristiche minime delle strade di scorrimento. La multa con l’autovelox è legittima solo se vengono rispettate regole stringenti volte a garantire, all'automobilista, il diritto alla difesa. La regola generale vuole che, in città, tutte le violazioni del codice della strada, ivi compreso l’eccesso di v