

Se la macchina slitta sulla neve il Comune è responsabile?
Incidente d’auto causato dall'asfalto coperto di neve: l’amministrazione ha il dovere di approntare un servizio di spazzaneve per evitare di risarcire i danni? Se la nostra auto slitta sulla neve, scesa sull'asfalto durante la notte, e fa un incidente chi è responsabile? Noi che abbiamo preso la macchina nonostante le condizioni palesemente pericolose della strada o il Comune che non ha approntato un servizio di manutenzione con lo spazzaneve? La questione è stata decisa dall


Incidenti stradali: se il danno dipende da un terreno privato
Smottamenti, frane, detriti, buche e altri pericoli sulla strada: anche se lo sbandamento dell’auto o l’incidente è causato dalla proprietà privata, l’amministrazione è responsabile. Immaginiamo di percorrere una strada con la nostra auto quando, improvvisamente, dopo una curva, si apre uno scenario pericolosissimo: una grossa pietra, franata dal terreno adiacente al margine della strada, ha invaso l’intera corsia. Per non distruggere la macchina e non farci male, siamo costr


Si può togliere la patente a chi non guida bene?
Si può revocare la patente anche senza la violazione di una norma stradale o penale se il conducente dimostra di non avere le condizioni psicofisiche o tecniche per la guida. Necessaria però la motivazione. Anche chi non guida perfettamente può vedersi togliere la patente benché non abbia violato alcuna norma del codice della strada, civile o penale. È sufficiente il semplice sospetto che l’automobilista abbia perso le condizioni psicofisiche e di capacità tecniche che all'ep


Incidente con feriti: quando l’assicurazione non paga il risarcimento
Quando le lesioni sono di lieve entità e non possono né essere accertate da un’indagine strumentale né attestate dal medico non spetta alcun risarcimento. Incidenti stradali con feriti: occhio a dire «mi fa male il collo» o «ho la spalla indolenzita e non mi posso muovere» se tali sintomi non possono poi essere accertati da un medico o da un’indagine strumentale (come una risonanza magnetica, i raggi X o una tac). Questo perché, il semplice dolore, affermato dall'automobilist

Incidente: risarcimento allo studente che ritarda gli esami?
Non spetta in automatico il risarcimento del danno da perdita di chance lavorative per lo studente che abbia riportato lesioni serie a causa di un incidente stradale. Non può un incidente stradale, per quanto grave, giustificare il diritto dello studente a ottenere l’ulteriore risarcimento del «danno da perdita di chance lavorative», oltre al normale indennizzo del danno morale. A tal fine è infatti necessario provare che il rallentamento degli esami sia stato determinato dal

Simulare un incidente stradale: cosa si rischia?
Anche l’assicurazione del danneggiato, che riceve la denuncia del falso incidente stradale, può sporgere querela. Simulare un incidente stradale e denunciare il danno solo alla propria compagnia di assicurazione (secondo le forme del cosiddetto «indennizzo diretto») espone l’automobilista a una querela per truffa assicurativa. Non importa che a dover pagare i falsi danni sia la compagnia di controparte: anche questa è, infatti, parte lesa sostenendo le spese di istruzione del


A che serve il Cid in caso di incidente stradale?
Il cid o modello di constatazione amichevole di sinistro serve ad evitare che il soggetto responsabile possa ripensarci e ritrattare la propria versione sull'incidente. Sono pochi gli automobilisti che, nel cruscotto della propria auto, conservano una copia del Cid, il modello di constatazione amichevole (di norma ritirabile gratuitamente presso l’assicurazione) da compilare in caso di incidente stradale. Il Cid (anche chiamato «denuncia di sinistro») è costituito da tre fogl


Incidente, risarcimento anche a chi ha l’assicurazione scaduta
Chi ha l’assicurazione scaduta ma fa un incidente per colpa di un altro automobilista ha diritto a essere risarcito dalla sua assicurazione. Anche con l’assicurazione scaduta si ha diritto a essere risarciti in caso di incidente per colpa di un altro automobilista. E questo perché il codice della strada detta già le sanzioni per chi circola senza polizza rc-auto; negare anche l’indennizzo in caso di sinistro stradale equivarrebbe ad applicare un’ulteriore sanzione. A dirlo è


Auto in leasing, a chi va il risarcimento per l’incidente?
Solo se la polizza rc auto stipulata dalla società di leasing prevede l’assicurazione per conto altrui il risarcimento per l’incidente spetta all'utilizzatore. Un’auto in leasing offre sicuramente diversi vantaggi e comodità; inoltre, per determinate categorie di automobilisti, tale soluzione costituisce anche un risparmio di costi per uno dei beni – appunto l’automobile – più difficili da mantenere dopo la casa. Cosa succede però, in caso di auto in leasing, a chi fa un inci


Autovelox: multa valida senza il cartello con l’avviso
Anche se non c’è il cartello con la segnaletica che avvisa l’automobilista della possibilità di controllo elettronico della velocità, la multa per autovelox potrebbe essere valida. Si può impugnare la multa se, prima dell’autovelox, non c’è il cartello con l’avviso agli automobilisti della possibilità di controllo elettronico della velocità? In molti dicono di si. E, difatti, di primo acchito, si potrebbe essere tentati di dire che la contravvenzione per eccesso di velocità,