

Incidente: quando prestare soccorso è obbligatorio
Gli obblighi in capo all'automobilista coinvolto in un sinistro stradale: non fuggire, aspettare la polizia e chiamare le autorità in caso di feriti. Quando si è coinvolti in un incidente stradale è facile farsi prendere dal panico, dall'ira, dall'ansia, dallo sconforto. C’è chi, addirittura, non riesce più a salire su un’auto per mesi. Tuttavia, lo stato confusionale, la paura di aver ferito gravemente una persona, il timore di essere minacciati o malmenati dall'altro automo

Incidente: posso andarmene se ci sono altri soccorritori?
In caso di incidente stradale, il soggetto coinvolto nell’incidente deve fermarsi anche se vi sono altre persone intente a prestare soccorso. Nel momento in cui si rimane coinvolti in un incidente stradale con feriti si ha l’obbligo di fermarsi e attendere l’arrivo della polizia o dei carabinieri. Le autorità, infatti, devono infatti eseguire le rilevazioni per verificare le responsabilità e prendere i dati dei conducenti. La violazione si traduce nel reato di «fuga», sanzion


Incidente auto non identificata o non assicurata: risarcimento
Sinistro con veicolo non identificato o non assicurato: come ottenere il risarcimento dei danni con l’accesso al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS). Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada (FGVS) [1] svolge la funzione di assicurare il risarcimento dei danni in caso di incidenti stradali causati da veicoli non identificati, non assicurati o con imprese di assicurazione in liquidazione. Il Fondo si finanzia coi contributi che tutte le imprese di assicurazio