

Incidente: il minore può delegare l’avvocato per il risarcimento
È valida la diffida inviata dall'avvocato all'assicurazione a seguito del mandato ricevuto dal minorenne ferito a seguito di un incidente stradale. Se un minore si è fatto male a seguito di un incidente stradale e ha riportato ferite è verosimile che dovrà richiedere il risarcimento del danno all’assicurazione. Se al suo posto vi provvede – così come di norma avviene – un avvocato, quest’ultimo non ha bisogno di essere autorizzato dai genitori, ma può agire direttamente in fo


Tamponamento tra tre auto: chi risarcisce l’incidente?
Sinistri stradali: risarcimento del danno e assicurazione a carico di chi causa il tamponamento, a seconda che le auto siano ferme o in movimento. Stabilire di chi è la colpa in un incidente stradale tra due auto non è cosa facile, specie quando la dinamica è complessa. Le cose si complicano quando le auto coinvolte sono più di due, come nel caso di un tamponamento a catena. Per stabilire chi risarcisce bisogna ricostruire la dinamica del sinistro e comprendere quale comporta


Incidente senza Cid, cosa fare?
Denuncia di sinistro: se i conducenti si mettono d’accordo e non compilano il modulo di constatazione amichevole o lo compilano in un momento successivo.
Hai fatto un incidente stradale: nessun danno grave, per fortuna, solo qualche ammaccatura alla carrozzeria della tua auto. Nell'immediatezza, tu e l’altro conducente avete constatato i danni e quest’ultimo si è assunto tutte le responsabilità. Anzi, avete concordato di non coinvolgere le assicurazioni e di non compilare il


Incidente: quando prestare soccorso è obbligatorio
Gli obblighi in capo all'automobilista coinvolto in un sinistro stradale: non fuggire, aspettare la polizia e chiamare le autorità in caso di feriti. Quando si è coinvolti in un incidente stradale è facile farsi prendere dal panico, dall'ira, dall'ansia, dallo sconforto. C’è chi, addirittura, non riesce più a salire su un’auto per mesi. Tuttavia, lo stato confusionale, la paura di aver ferito gravemente una persona, il timore di essere minacciati o malmenati dall'altro automo

Incidente: posso andarmene se ci sono altri soccorritori?
In caso di incidente stradale, il soggetto coinvolto nell’incidente deve fermarsi anche se vi sono altre persone intente a prestare soccorso. Nel momento in cui si rimane coinvolti in un incidente stradale con feriti si ha l’obbligo di fermarsi e attendere l’arrivo della polizia o dei carabinieri. Le autorità, infatti, devono infatti eseguire le rilevazioni per verificare le responsabilità e prendere i dati dei conducenti. La violazione si traduce nel reato di «fuga», sanzion


Incidente auto non identificata o non assicurata: risarcimento
Sinistro con veicolo non identificato o non assicurato: come ottenere il risarcimento dei danni con l’accesso al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS). Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada (FGVS) [1] svolge la funzione di assicurare il risarcimento dei danni in caso di incidenti stradali causati da veicoli non identificati, non assicurati o con imprese di assicurazione in liquidazione. Il Fondo si finanzia coi contributi che tutte le imprese di assicurazio


Incidenti stradali: cambia il metodo per avere il risarcimento
La prova testimoniale non è più decisiva per definire colpe e responsabilità in uno scontro tra auto; la scatola nera fa invece piena prova. Risarcimenti uguali in tutta Italia. Mutano profondamente le cause in materia di incidenti stradali e, quindi, le modalità per ottenere il risarcimento. A seguito della recente approvazione del decreto concorrenza (testo rimasto in gestazione circa 900 giorni, osteggiato in particolar modo dalle assicurazioni e da determinate categorie p

Incidenti e danno patrimoniale: in arrivo la tabella unica
Il ddl concorrenza è legge e stabilisce un nuovo metodo per calcolare punti e valore monetario per le menomazioni psico-fisiche subite dalle vittime della strada. La legge annuale per il mercato e la concorrenza ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori nel rispetto dei principi dell’Unione Europea in materia di libera circolazione e apertura dei mercati. Approvata definitivamente al Senato qualche giorno fa, tra le tante no

Tamponamento a catena: chi è responsabile?
Per individuare il responsabile se si verifica un tamponamento a catena, occorre capire se il sinistro sia avvenuto tra veicoli fermi in colonna o tra veicoli in movimento. In caso di incidente tra due auto, di solito, si fa presto a capire di chi sia la colpa e chi, quindi, debba pagare. Più difficile il discorso nel caso di un tamponamento a catena: chi è responsabile? L’assicurazione di quale automobilista coinvolto deve essere chiamata ai danni? Cerchiamo di fare chiarezz


Cartello stradale: vale in entrambi i sensi di marcia?
Strada a doppio senso di circolazione, ma con un solo segnale: vale per entrambi i lati? Immaginiamo di percorrere tutti i giorni una strada provinciale a doppio senso di circolazione. C’è un cartello stradale che avvisa gli automobilisti della presenza dell’autovelox, ma stranamente è posto solo in un senso di marcia. Per quanto l’autovelox sia in grado di rilevare le infrazioni commesse da tutte le auto, a prescindere dalla direzione di provenienza, in una delle due direzio