

Tamponamento: pronto soccorso inutile per il risarcimento
L’assicurazione può rifiutarsi di risarcire il danno se le conseguenze dell’incidente stradale non possono essere clinicamente accertate, ma sono solo lamentate dal conducente.
Per anni si è assistito alla forzatura dei sintomi post incidente stradale solo per ottenere facili risarcimenti dalle assicurazioni: tipico l’esempio dei furbetti che, non appena ricevuta una leggera botta sul parafanghi posteriore a seguito di un tamponamento, lamentavano inesistenti capogiri, con


Come e quando non pagare una multa di un autovelox
Rilevatori non segnalati, fuori norma o collocati male: ci sono dei casi in cui la multa per eccesso di velocità non si paga facendo ricorso.
Chi sbaglia paga, certo. Ma non è detto che a sbagliare sia sempre e per forza lo stesso. Ergo, non è scritto da nessuna parte che a pagare debba essere, appunto, sempre e per forza lo stesso. Nemmeno le multe che arrivano a casa vanno prese per oro colato. Allora, si può non pagare una multa? E come non pagare una multa?
La maggior


Pezzi di ricambio: se il meccanico ne monta uno non originale
Se non c’è stato un accordo preventivo con il cliente proprietario dell’auto l’officina deve utilizzare pezzi di ricambio originali o può usare anche altre marche?
Immaginiamo che una persona porti la propria auto dal meccanico per sostituire un pezzo dell’auto o del motore che si è rotto. La spesa è accettabile e il proprietario affida il lavoro al meccanico.
Tempo dopo, si accorge che il pezzo di ricambio utilizzato non è “originale”: chiede pertanto all’officina che si


Incidenti: se sbatti a pali o alberi da brillo rischi il carcere
Revoca della patente a chi provoca un incidente in caso di guida in stato di ebbrezza: l’incidente non richiede il coinvolgimento di un’altra auto.
La legge [1] prevede un’aggravante della pena e la revoca immediata della patente a chi, alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, provochi un incidente stradale: senonché, con una recente sentenza [2], la Cassazione ha chiarito che per «incidente» non si intende solo quello che coinvolge anche u


Falsa revisione auto: cosa rischio?
Il libretto di circolazione non va confiscato ma restituito con la cancellazione della falsa attestazione.
Cosa rischia chi circola con l’auto senza revisione? Per saperlo basta leggere il codice della strada [1]. In particolare, chi circola con un’auto per la quale non è stata eseguita la periodica revisione è soggetto a una multa da 169 a 679 euro. Tale sanzione raddoppia in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalla legge. Ino

Tamponamento a catena: chi paga?
La legge distingue l’ipotesi di tamponamento a catena tra auto in movimento e tamponamento a catena tra auto ferme: nel primo caso, l’assicurazione paga a ciascuna solo il 50% dei danni.
Non tutti sono al corrente del fatto che, anche in caso di tamponamenti a catena, non esiste un’unica regola per definire le responsabilità e, quindi, il pagamento da parte dell’assicurazione. Esistono, in particolare, due tipi di ipotesi: tamponamento a catena di auto in movimento: si pen


Multa per guida in stato di ebbrezza: dopo quanto ho la patente?
La patente si può riavere dopo tre anni dall'accertamento del reato e non dalla sentenza con la condanna.
Guida in stato di ebbrezza: le sanzioni accessorie che conseguono alla multa per chi viene trovato ubriaco al volante sono molto severe anche se il tasso accertato di alcol nel sangue è minimo. Difatti, già nell'ipotesi più lieve (quella che implica solo sanzioni amministrative), è sempre prevista la sospensione della patente, in particolare da 3 a 6 mesi se il tasso a

Incidente stradale prima del pagamento dell’assicurazione
L’assicurazione paga il risarcimento nel caso in cui faccio un incidente dopo la conclusione del contratto ma prima del pagamento della prima rata? Chi può pagare una spesa all'ultimo minuto, certamente lo farà: il caso emblematico è l’assicurazione sulle auto (cosiddetta Rca, responsabilità civile automobilistica) che, ad esempio, consente una forbice di tempo di 15 giorni per rinnovare il contratto dopo la scadenza di quello dell’anno precedente: periodo durante il quale il


Cinture di sicurezza obbligatorie sui posti di dietro?
Automobili: l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza vale sia sui sedili anteriori che posteriori.
A volte la generalizzata violazione di una norma, unita alla mancata applicazione delle sanzioni da parte delle autorità, porta i cittadini a domandarsi se davvero detta norma esista e sia obbligatoria; è questo, ad esempio, il caso di un dubbio assai ricorrente tra gli automobilisti: le cinture di sicurezza sono obbligatorie sui posti di dietro?
La risposta è contenu