

Semaforo su strada a più corsie: prevale la freccia sulla strada
Il verde non autorizza la svolta per chi è incanalato nella corsia sbagliata.
Strade a più corsie dove capita spesso, in prossimità del semaforo, che sull'asfalto vengano tracciate delle linee e delle frecce con cui viene imposto agli automobilisti di incanalarsi entro una specifica carreggiata a seconda della direzione da prendere dopo il semaforo. Così, per esempio, sulla corsia di sinistra ci sarà spesso la freccia a sinistra; su quella centrale invece deve incolonnarsi


Guida in stato di ebbrezza: se l’auto appartiene ad altri pena doppia
Impossibile la confisca dell’auto se è in leasing o in tutti gli altri casi in cui non sia di proprietà del conducente, ma la sospensione della patente viene raddoppiata.
Non si può confiscare l’auto di chi guida ubriaco se il mezzo non è proprio (come nel caso di vettura in leasing), ma in tal caso il periodo di sospensione della patente viene raddoppiato. È quanto ricorda il tribunale di Aosta con una recente sentenza [1].
La sanzione penale per la guida in stato di


Ingiunzione del Comune per pagamento di multe: 4 motivi di nullità
Se il Comune invia l’ingiunzione per il pagamento di una contravvenzione conseguente a multa stradale, deve spedire 120 giorni prima una comunicazione con il dettaglio delle iscrizioni a ruolo: la notifica comunque non può avvenire dopo il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo.
Le ingiunzioni di pagamento inviate dai Comuni agli automobilisti per recuperare il pagamento delle multe possono essere spesso nulle per ben qua


Motorino non omologato: niente risarcimento per la caduta in due
In caso di incidente stradale e di caduta, l’assicurazione non risarcisce il trasportato che si trova dietro su un motorino non omologato per due.
In caso di scontro a seguito di incidente stradale, la caduta dal motorino del passeggero trasportato dietro non dà diritto al risarcimento del danno se il mezzo non è omologato per due persone. Il giudice, tutt’al più, potrebbe valutare la possibilità di un concorso di colpa se vi sia anche la corresponsabilità dell’altro condu


Incidenti: con l’indennità di accompagnamento si è risarciti di meno
Danno da lesione: se il danneggiato gode dell’indennità di accompagnamento e dell’assistenza domiciliare, l’assicurazione versa un risarcimento ridotto.
La vita è stata dura con chi ha l’indennità di accompagnamento a causa di una invalidità al 100%, ma l’assicurazione può esserlo ancora di più: infatti, in caso di incidente stradale, la vittima ha diritto a un risarcimento ridotto. Questo perché l’indennizzo non può tenere conto degli oneri economici per l’assistenza all’


Come non pagare il bollo auto dopo il passaggio di proprietà
Vendita dell’automobile: per essere esonerati dal pagamento del bollo auto bisogna dimostrare con documenti aventi data certa che si è persa la titolarità del mezzo iscritto al PRA.
Non capita raramente che, nonostante il trasferimento della proprietà di un’auto di seconda mano, l’Amministrazione finanziaria (di norma la Regione) continui a inviare le richieste di pagamento del bollo auto al venditore, primo titolare del mezzo. Questo può dipendere soprattutto dal fatto ch


Tutor: consigli per evitare le multe
Multe stradali: non c’è bisogno di frenare e ridurre la velocità al passaggio sotto il tutor in autostrada o sulla statale.
Tutor, apparentemente una macchina perfetta che applica un’equazione altrettanto semplice: velocità = fotografia. Ma anche le macchine perfette possono sbagliare e altre sono invece tarate per garantire un minimo di tolleranza. Si profila così più di una scappatoia per gli automobilisti, soprattutto per quelli che temono che la minima differenza tra i


Incidenti: se il passeggero si fa male la colpa è del conducente
Terzo trasportato: fino a prova contraria si presume la responsabilità di chi giuda e, pertanto, a pagare deve essere la sua assicurazione.
In caso di incidente stradale, al passeggero trasportato spetta sempre il risarcimento, ma il punto è: chi deve pagarlo? A chiarirlo è stata una sentenza della Cassazione pubblicata ieri [1]. Secondo la Corte, la responsabilità per i danni fisici provocati al cosiddetto “terzo trasportato” a seguito di un incidente stradale si presume


Un veicolo su 10 è senza assicurazione
I veicoli che circolano senza rca sono circa 4 milioni, 400 mila in più rispetto al 2014, con picchi nelle regioni del Sud. Dopo Brescia, i controlli elettronici automatici partiranno anche a Genova. Nel 2015 in Italia erano circa 4 milioni (quasi il 10% degli oltre 40 milioni di mezzi circolanti), 400 mila in più rispetto al 2014 e il doppio rispetto al 2013. Le rilevazioni arrivano dalla relazione annuale dell’ANIA, che specifica come la maggior parte delle automobili prive

Che succede se commetto un’infrazione stradale all’estero?
Quando ci si trova alla guida all’estero, così come in Italia, è sempre consigliabile attenersi alle norme del codice della strada ma cosa accade se si commette un’infrazione?
La regola generale circa il principio di territorialità delle licenze di guida stabilisce che ogni Nazione è libera di stabilire le proprie modalità di rilascio e rinnovo della patente, imponendo, sia ai cittadini residenti che ai turisti o ai viaggiatori di passaggio, l’obbligo di rispettare le norm