

Quanto deve durare il giallo al semaforo
Multa col semaforo rosso: il tempo di durata della luce gialla secondo la Cassazione e i giudici di pace. Quando impugnare il verbale e fare ricorso al giudice di pace. Mentre il governo tenta di fissare, con le prossime modifiche al codice della strada, l’esatta durata della luce gialla del semaforo, sul tema si scontrano ormai da diversi anni le opposte posizioni dei giudici. Da un lato c’è la Cassazione, secondo cui la durata del giallo può anche scendere al di sotto dei 4


Incidente stradale, che fare se ti arriva una citazione in causa
La citazione in giudizio del titolare dell’auto di controparte è obbligatoria, ma la sua costituzione non sempre è necessaria e l’assicurazione, in questi casi, non risarcisce le spese processuali. Se, dopo un incidente stradale, c’è contestazione tra i conducenti sulle effettive responsabilità, è molto probabile che si finisca in causa. Avviene cioè che entrambi gli automobilisti, non riconoscendo l’altrui ragione, forniscono alle rispettive assicurazioni una ricostruzione d


Auto con ruote sgonfie o lisce: cosa si rischia
L’auto deve avere le ruote ben gonfie e con battistrada in efficienza: vediamo norme e sanzioni.
L’automobilista deve, per la sicurezza sua e degli altri, fare in modo che il suo veicolo sia sempre in perfetta efficienza [1]: questa regola riguarda anche le gomme dell’auto, che devono essere tenute alla giusta pressione di gonfiaggio. Vediamo quali sono le regole in materia. Battistrada ed efficienza del pneumatico Innanzitutto, le ruote delle auto (ma anche dei motoveicoli,


Auto di lavoro: risarcimento doppio per l’incidente stradale
Il danno da fermo tecnico deve essere risarcito se l’automobile incidentata serve come mezzo per lo spostamento dovuto all’attività lavorativa. Se fai un incidente stradale e l’auto deve stare per qualche giorno dal meccanico per le dovute riparazioni, hai diritto a un ulteriore risarcimento (oltre a quello sostenuto per la spesa dell’officina) se dimostri che tale mezzo ti serve per lavorare. È il cosiddetto «danno da fermo tecnico» riconosciuto costantemente dalla giurispru

Incidente stradale: indennizzo diretto anche con più auto
La procedura di indennizzo diretto è ammessa anche se la collisione riguarda più di un’automobile.
In caso di incidente stradale che abbia coinvolto più di due automobili è ugualmente possibile la procedura di indennizzo diretto, ossia la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione (anziché a quella del responsabile del sinistro). Ma sempre a condizione che la colpa dell’incidente sia di un solo automobilista. Se invece la responsabilità va ripartita tra più conduce


Incidente stradale: indennizzo diretto anche con più aut
La procedura di indennizzo diretto è ammessa anche se la collisione riguarda più di un’automobile.
In caso di incidente stradale che abbia coinvolto più di due automobili è ugualmente possibile la procedura di indennizzo diretto, ossia la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione (anziché a quella del responsabile del sinistro). Ma sempre a condizione che la colpa dell’incidente sia di un solo automobilista. Se invece la responsabilità va ripartita tra più conduce

Incidente stradale: quando responsabilità al 50%?
Presunzione di pari responsabilità e concorso di colpa nel caso di incidenti stradali: quale prova fornire per ottenere il risarcimento del danno dall'assicurazione. Incidenti stradali: solo se riesci a dimostrare che la responsabilità dell’urto è dell’altro conducente e, nello stesso tempo, di aver rispettato il codice della strada e di aver fatto di tutto per evitare il sinistro, puoi sperare di ottenere un risarcimento integrale dall'assicurazione. Diversamente, scatta il