
Buche e marciapiedi dissestati: come avere il risarcimento
Risarcimento del danno dopo lo scivolo su una buca o una lastra di ghiaccio: è necessaria la prova che la caduta sia dipesa proprio dall'insidia posta sulla strada o sulle scale; le foto non bastano.
Non basta la semplice fotografia di una fonte di pericolo sulla strada (una buca, un gradino pericolante, una lastra di ghiaccio) per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito della caduta; è necessario anche dimostrare che lo scivolone sia stato determinato proprio

L’incidente dopo 15 giorni dalla scadenza dell’assicurazione è coperto
Nei quindici giorni di tolleranza la polizza dell’assicurazione gode di ultrattività, per cui copre gli incidenti avvenuti in questo lasso di tempo, anche se l’automobilista non rinnova il contratto.
Sono particolarmente interessanti le conseguenze della sentenza della Cassazione pubblicata ieri [1] con cui i giudici hanno stabilito che la tolleranza di 15 giorni dalla scadenza dell’assicurazione vale anche se l’automobilista, dopo il 16° giorno. non rinnova la polizza e,

Multe stradali, quando scade la cartella?
Prescrizione di cinque anni per le cartelle esattoriali emesse a seguito di mancato pagamento di una multa per violazione del codice della strada.
Chi non paga una multa e, per questo, si vede notificata una cartella esattoriale, non è tenuto a pagare se, dalla notifica della suddetta cartella, passano cinque anni senza che l’Agente della riscossione attivi qualche pignoramento o invii un sollecito di pagamento. È quanto chiarito dal Tribunale di Torino con una recente sen

Multa al semaforo rosso, come fare ricorso
T-Red o Photored: comunque lo si chiami, la multa per il passaggio con il rosso, elevata grazie alla telecamera sul semaforo che ha scattato la fotografia, è difficilmente contestabile.
Difficile contestare una multa per chi passa al semaforo rosso: numerose sono le sentenze della Cassazione e dei giudici di merito che respingono quelle che sono le contestazioni più tipiche degli automobilisti. Quando è possibile, allora, fare ricorso contro la multa se la telecamera – pos

Multe, dove va posizionato l’autovelox?
Nel caso di multa elevata con autovelox è necessario che l’apparecchio si trovi né prima né dopo il tratto di strada indicato dal Prefetto; deve inoltre essere a ragionevole distanza dal cartello di avviso. Due sono le regole che stabiliscono dove va posizionato l’autovelox: la prima è che l’apparecchio di controllo elettronico della velocità deve essere collocato nel tratto di strada indicato dal decreto del Prefetto; la seconda è che la segnaletica di avviso della presenza

Che rischio se pago la multa e non comunico i dati della patente?
Scatta anche una seconda multa se il proprietario del veicolo paga subito la multa ma non comunica nome e cognome nonché i dati della patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione per il taglio dei punti-patente. Se hai ricevuto a casa una multa, pagare l’importo indicato nel verbale non esaurisce tutti i tuoi obblighi, né ti mette al riparo dalla possibilità di ricevere una seconda e più salata multa: devi anche comunicare, entro 60 giorni, alla polizia o a chi ha