

Quando scadono le multe?
Multe stradali: il termine entro il quale la multa deve arrivare a casa dell’automobilista e quello oltre il quale si prescrive il diritto a ottenere il pagamento.
Sicuramente la domanda «quando scade una multa?» è piuttosto generica e, da un punto di vista legale, anche impropria: le multe non scadono, ma scade – o meglio, si prescrive – il diritto dell’amministrazione a chiedere i soldi al responsabile dell’infrazione e/o al proprietario dell’auto. Di fatto, comunque, si


Auto fantasma, paga il Fondo di Garanzia anche se identificata dopo
Se un’auto urta un’altra e poi scappa, il danneggiato viene risarcito dal Fondo di Garanzia anche se poi si scopre l’identità del conducente responsabile.
Incidenti stradali con veicoli non identificati: nel caso in cui il responsabile dello scontro sia un’«auto fantasma», ossia un mezzo guidato da un conducente che, nonostante l’urto, non si sia fermato a prestare soccorsi e non abbia quindi fornito gli estremi della propria polizza assicurativa, è possibile ottenere il r


Il meccanico non pagato può tenersi la mia auto?
Chi non viene pagato dal proprio cliente può tenersi l’oggetto di proprietà di quest’ultimo che gli aveva dato per la riparazione, non configurandosi in questo caso il reato di appropriazione indebita.
Mettiamo di portare la nostra auto in officina e che lì ci dicano che c’è bisogno di sostituire alcuni pezzi della carrozzeria, dell’impianto dei freni e di quello elettrico, alcuni componenti di cui neanche comprendiamo la funzione, ma che alla fine accettiamo il preventivo


Ogni quanto va tarato un autovelox?
L’autovelox deve essere sottoposto a revisione almeno una volta all'anno: senza il relativo certificato la multa è nulla.
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale dell’anno scorso [1], è guerra aperta alle multe con autovelox: i Comuni non si sono ancora adeguati al comando della Consulta e stanno utilizzando i vecchi apparecchi senza sottoporli a periodica taratura. Le multe per eccesso di velocità sono quindi tutte nulle. Questo perché i giudici costituzionali hanno c


Se mi urta un’auto e poi scappa devo fare denuncia?
Incidente stradale provocato da automobile non identificata: se non si è in possesso dei dati dell’assicurazione del responsabile il risarcimento viene pagato dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Se un’auto ti urta e poi scappa, senza lasciare i dati della patente e dell’assicurazione; se la mattina ti svegli e trovi che un’altra macchina, nella notte, “ti ha fatto la fiancata” senza lasciarti un appunto sul tergicristalli per il risarcimento non devi preoccuparti p


Incidente senza cinture: l’assicurazione risarcisce?
Niente cinture di sicurezza, risarcimento ridotto: si applica il concorso di colpa.
Se fai un incidente e si scopre che eri senza cinture di sicurezza, gli eventuali danni fisici riportati a seguito dell’urto non ti saranno risarciti integralmente, anche se nel sinistro non hai alcuna responsabilità. In tali casi si applica, infatti, il concorso di colpa. Resta fermo, invece, il diritto all'integrale risarcimento dei danni all'automobile che, invece, indipendentemente dall


Incidente stradale: si possono fare due cause separate?
Possibile instaurare giudizi separati sui danni di un solo sinistro se le vittime sono differenti. Non è possibile chiedere però prima i danni alla persona e poi quelli al mezzo o viceversa.
In caso di un incidente stradale, è possibile fare prima una causa contro l’assicurazione per ottenere subito il risarcimento dei danni all'automobile e poi, in un momento successivo, quella per le lesioni fisiche riportate a seguito dello scontro? A prima vista, una soluzione del gene


Quante volte va ripetuto il cartello stradale col limite velocità?
Nulla la multa se il cartello con limite di velocità non viene ripetuto più volte in caso di strada particolarmente lunga.
Tutte le volte in cui, su una strada, vige un limite di velocità diverso da quello legale, va segnalato con apposito cartello: cartello che, nelle strade particolarmente lunghe, va ripetuto spesso. Diversamente la multa è nulla. Lo ha chiarito la Cassazione con una stringata ordinanza pubblicata questa mattina. Ma procediamo con ordine.
Quali sono i


Incidente stradale: come e quando prestare soccorso ai feriti
Un incidente stradale causa sempre uno shock e un trauma: la gente non è sempre pronta a reagire in modo cosciente e, spesso, pur in presenza di feriti, scappa senza prestare soccorso. Ciò però non è conforme alla legge. Vediamo tutte le ipotesi che si possono verificare.
Il codice della strada [1] stabilisce e disciplina il comportamento in caso di incidente.
In caso di incidente comunque ricollegabile al proprio comportamento (anche se si tratti di comportamento lecito)